Vai al contenuto
Home » Tipologie di Casseformi

Tipologie di Casseformi

    Realizzazione Casseformi: Casseformi in Metallo, in Ferro e in Alluminio

    Casseforme: cosa sono e a cosa servono

    Le casseforme o casseri sono attrezzature utilizzate in ambito dell’edilizia e fungono da “stampo” per realizzare opere in calcestruzzo. All’interno di esse si riversa il calcestruzzo e si lascia ad asciugare. Dunque, la loro funzione è temporanea ma non tutti i modelli di casseforme vengono rimossi al termine della solidificazione del calcestruzzo.
    Vengono utilizzate in cantieri stradali, nella costruzione di case ed edifici e in tutto ciò che è realizzato in calcestruzzo.
    Le casseformi devono essere robuste e resistenti per consentire al materiale contenuto di indurirsi, inoltre, devono avere un’elevata resistenza ad abrasioni e ai cambiamenti climatici.
    Come già detto non tutte le casseforme vengono rimosse definitivamente, infatti esse si suddividono in due categorie:

    • casseforme a perdere
    • casseforme riutilizzabili

    Le casseforme a perdere come si può intuire già dal nome, una volta che il calcestruzzo è colato all’interno di esse e si è solidificato, non si rimuovono ma diventano parte integrante della struttura realizzata. In questo modo, vengono utilizzate per un’unica lavorazione. Nel caso delle casseforme riutilizzabili invece, queste sono rimosse a seguito dell’asciugatura del calcestruzzo e possono essere riutilizzate per altre attività nei cantieri.

    Diversi utilizzi delle casseforme

    Le casseforme possono essere classificate in base al campo di applicazione e al tipo di costruzioni di elementi strutturali.
    In particolare, per quanto riguarda la classificazione del loro utilizzo si suddividono in: casseforme verticali, modulari, orizzontali, inclinate, a tunnel, a ripresa, scorrevoli, per gallerie e condotte, per opere idrauliche e portuali.
    Mentre, nella classificazione in base alla costruzione di elementi strutturali sono presenti:

    • casseforme per travi
    • casseforme per prefabbricati
    • casseforme per fondazioni
    • casseforme per calcestruzzo e casseforme per cemento

    Le casseforme per travi sono costituite da fondo e pareti apribili.
    Possono essere adoperate sia per edilizia residenziale che in ambito industriale.
    Sul mercato esistono diverse tipologie di travi per casseforme da quelle pre-compresse o in armatura lenta, a quelle con testate di tiro esterne o auto-reagenti.
    Le casseforme per prefabbricati consentono di costruire pilastri, telai, elementi di copertura piani, pareti e altre strutture.
    Questa tipologia di casseforme permette di realizzare forme complesse, sistemi di chiusura e giunti con incastri necessari per i prefabbricati.
    Le casseforme per fondazioni sono una tipologia di casseri a perdere, proteggono le fondazioni dagli agenti nocivi che sono presenti nel sottosuolo, evitano il deteriorarsi del calcestruzzo e la corrosione delle armature che le compongono. Sono costituite da pannelli chiusi che durante il getto di calcestruzzo e a seguito della solidificazione impediscono la fuoriuscita del materiale.
    Infine, le casseforme per calcestruzzo e le casseforme per cemento servono a contenere il getto del calcestruzzo e permettono al materiale contenuto in esse di solidificarsi per ottenere la forma desiderata (pareti, pilastri, solai, scale e altre opere).

    Al di là dell’uso di cui si necessita, le casseforme devono essere costruite in modo preciso e montate correttamente sui cantieri per poter ottenere il risultato aspettato. Inoltre, è necessario che queste siano sempre ripulite a seguito di utilizzo per evitare irregolarità nei successivi impieghi.

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

    Privacy Settings saved!
    Impostazioni

    Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


    Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità

    Rifiuta tutti i Servizi
    Accetta tutti i Servizi