Vai al contenuto

Antisismica

Soluzioni antisismiche per la progettazione e l’adeguamento degli edifici

Adeguamento Antisismico Edifici: Sistemi Antisismici e di Consolidamento

L’importanza dei sistemi antisismici riveste un ruolo centrale nel campo dell’edilizia.
Sul territorio italiano, notoriamente incline ai fenomeni tellurici, la maggior parte degli edifici è stata edificata molto prima del 1981, anno in cui sono entrate in vigore le norme per la regolamentazione della salvaguardia sismica. Ciò significa che il nostro patrimonio immobiliare è fragile e deve, necessariamente, essere messo in sicurezza al fine di meglio tutelare cose e persone. Gli ultimi anni, infatti, hanno dimostrato non solo quanto può essere devastante la forza di un terremoto, ma anche quanto un edificio costruito seguendo le regole antisismiche possa diventare una risorsa. Allo stesso modo, è possibile intervenire per ristrutturare uno stabile non a norma, effettuando quindi un adeguamento antisismico dell’edificio grazie a diverse tecniche e materiali.

Come effettuare l’adeguamento antisismico di un edificio

Partendo dal presupposto che i terremoti sono eventi imprevedibili, l’unico modo per limitare i danni e cercare di proteggere l’incolumità delle persone è quello di intervenire sugli edifici con azioni di adeguamento antisismico. Questo tipo di attività modifica i fabbricati, così da aumentarne la resistenza statica in caso di eventi tellurici.
Come anticipato, si tratta di opere che dovrebbero essere estese alla gran maggioranza degli edifici presenti in Italia e, in particolare, a tutte le costruzioni che si trovano in zone ad alto rischio sismico.
Secondo le norme attualmente in vigore, l’adeguamento antisismico degli edifici si suddivide in tre categorie:

  • Interventi atti a raggiungere il livello di sicurezza richiesto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC);
  • Interventi di miglioramento per aumentare la solidità strutturale anche senza raggiungere gli standard richiesti dalle NTC;
  • Piccole riparazioni locali.

 

Si tratta, quindi, di interventi mirati ad ottenere una resistenza pari a quella di un edificio di nuova costruzione, azzerando, di conseguenza, il divario tra edifici recenti ed edifici obsoleti.
I sistemi antisismici per edifici includono tecniche differenti a seconda della tipologia di struttura sulla quale è necessario intervenire.
Solitamente si parte dal consolidamento delle murature tramite delle iniezioni di malte o di resine epossidiche, per poi riparare le crepe tramite barre di carbonio o acciaio. Le pareti perimetrali necessitano di un’opera di ancoraggio alla struttura di copertura, al fine di aumentarne la solidità, oltre a effettuare le cosiddette fasciature per impedire che i muri collassino. A questo si aggiunge l’ammortamento con fibre di carbonio, il rinforzo di pareti e solai con lamelle di acciaio e l’utilizzo di placcaggi con betoncini armati o con intonaci specifici.
Le fibre di carbonio sono particolarmente indicate per questo genere di interventi, grazie alle loro proprietà specifiche, per cui risultano leggere e ultraresistenti, in grado di reggere gli aumenti di carico strutturale senza variarne peso e volume.
I sistemi di consolidamento per edifici prevedono anche azioni su strutture lignee, che si possono rendere più durevoli e forti applicando lamelle in carbonio anche all’interno delle fessure.
Essendo questo tipo di interventi molto delicati dal punti di vista operativo, è importante rivolgersi sempre a professionisti del settore, operanti in aziende certificate. La BasDue Srl è leader nel campo delle opere antisismiche, così come nelle costruzioni di carpenteria medio-pesante.

Ti interessa questo intervento?

Iniziamo subito a lavorare per realizzare i tuoi progetti.
Ascoltiamo le tue esigenze e cerchiamo con cura una soluzione su misura.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi