Vai al contenuto

Cerchiature

Durante una ristrutturazione, per aprire un varco in qualunque tipo di muro si usa la tecnica della cerchiatura.

Servizi di Cerchiatura: Cerchiatura per finestre e Cerchiatura per Porte

Durante un intervento di ristrutturazione può rivelarsi necessario andare ad aprire, anche in un muro portante, un varco che sia in grado di ospitare una porta o una finestra. Per eseguire questa apertura è necessario servirsi di una tecnica edilizia denominata cerchiatura. Attraverso questo metodo è non solo possibile andare a scegliere nel modo più corretto forma e dimensioni del foro; ma anche comprendere se l’area è idonea.

 

Che cos’è un servizio di cerchiatura e a che cosa serve?

Nel momento in cui si va a realizzare un’apertura in un muro portante, si modifica, anche in modo consistente, non solo la sua struttura, ma anche la sua stabilità. Esso infatti va incontro a un fenomeno di indebolimento, che potrebbe portare alla generica instabilità della struttura. Ecco che per assicurare una buona resistenza, ma soprattutto sicurezza, i servizi di cerchiatura possono essere strumenti particolarmente vantaggiosi. Alla fine del processo si ottiene una struttura che, prima di aprire il varco, riesce a stabilizzare e mettere in sicurezza il muro portante. Approfondiamo il caso della cerchiatura per porte e finestre.

 

La cerchiatura delle porte: come avviene e a cosa serve?

Nel caso in cui dovesse essere necessario aprire un varco, ad esempio per costruire un nuovo piano, su un muro portante la tecnica della cerchiatura è essenziale per mettere in sicurezza l’area. Solitamente si procede puntellando il solaio della zona interessata per rinforzarlo e scaricare la zona superiore di una parte delle sollecitazioni. A questo punto si provvede a costruire una piattabanda, che si fa carico di svolgere un ruolo portante per la muratura sottostante. Il metodo più utilizzato di cerchiatura porte prevede l’utilizzo di due profilati metallici, uguali e fra loro speculari, che vengono fissati tramite bulloni e tiranti per essere poi sigillati attraverso l’utilizzo della malta cementizia. Segue poi la realizzazione degli stipiti e la base d’appoggio, sempre con le putrelle. Dopo che il cemento avrà preso, si procede a demolire la parte centrale. Ed ecco che il varco è aperto, le caratteristiche portanti del muro sono state preservate.

 

La cerchiatura della finestra: come avviene?

La cerchiatura delle finestre è, sotto numerosi aspetti, decisamente simile rispetto a quella delle porte, e utilizza, spesso i medesimi materiali. L’unica differenza che la contraddistingue rispetto all’altra modalità rimangono gli elementi utilizzati per costruire piattabanda e stipiti: nel caso delle finestre infatti si vanno ad utilizzare degli elementi che possano essere poi complementari ai materiali utilizzati per la realizzazione delle casseforme. Per il resto, la tecnica usata è la medesima delle porte.

 

La tecnica della cerchiatura, è sempre utilizzabile?

La tecnica della cerchiatura non è purtroppo utilizzabile in alcuni contesti, questi sono ad esempio:

  • Nell’inserimento tra i montanti, nello specifico, dei muri trasversali;
  • Nell’apertura di vani delle pareti laterali, a distanza inferiore di un metro dall’angolo;
  • A cavallo tra le intersezioni delle murature.

Una ulteriore precisazione, a salvaguardia della sicurezza e della complessiva stabilità dell’edificio, è quella di non procedere con una totale eliminazione della parete portante di un edificio, poiché questa è un’operazione caldamente sconsigliata, in quanto renderebbe la struttura eccessivamente instabile.

Ti interessa questo intervento?

Iniziamo subito a lavorare per realizzare i tuoi progetti.
Ascoltiamo le tue esigenze e cerchiamo con cura una soluzione su misura.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi